La stimolazione cognitiva: una palestra per il cervello

La neuropsicologia si inserisce all’interno dell’ampio panorama delle Neuroscienze. Il suo obiettivo è studiare i processi cognitivi e comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali che determinano il funzionamento.
La Riabilitazione Neuropsicologica si basa su uno straordinario fenomeno del nostro cervello: la plasticità sinaptica. È stato scientificamente accertato che il cervello, se opportunamente stimolato, aumenta le proprie capacità funzionali mediante la generazione di nuovi neuroni e l’aumento delle connessioni tra di essi.
Il Servizio di Neuropsicologia e Riabilitazione cognitiva presso la Farmacia del Grappa di Romano d’Ezzelino nasce con l’intento di fornire un’attenzione e una risposta efficace alla persona che presenta modificazioni cognitive ed emotivo/comportamentali a seguito di lesioni o disfunzioni cerebrali di diversa origine che abbiano determinato una riduzione della funzionalità e dell’adattamento all’ambiente.
A chi è rivolto?
- Persone con esiti di cerebrolesioni acquisite (trauma cranio encefalico, ictus ischemico, ictus emorragico…)
- Persone affette da patologie neurologiche degenerative (demenza, morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla…)
- Adulti e anziani che vogliono mantenere la mente attiva, esercitare le funzioni cognitive e rallentare il normale processo di invecchiamento fisiologico
- Bambini e adolescenti con disturbi dell’apprendimento
Attività
- Valutazioni neuropsicologiche attraverso colloqui clinici e somministrazione di test standardizzati per valutare le diverse funzioni neuropsicologiche (ragionamento, problem-solving, attenzione, memoria, linguaggio, capacità visuo-spaziale…)
- Potenziamento o Riabilitazione cognitiva
- Intervento psico-educazionale e di supporto per i familiari di soggetti affetti da patologie neurologiche
- Interventi psicologici su programmazione singola per disturbi associati (ansia, depressione)
Obiettivi
Lo scopo primario è la valutazione delle funzioni cognitive con la progettazione di un intervento riabilitativo individualizzato finalizzato a migliorare i deficit acquisiti, potenziando le abilità residue e volto ad acquisire nuove strategie compensative.
Come è strutturato?
La valutazione neuropsicologica richiede circa 2 incontri. Gli interventi di riabilitazione cognitiva sono invece strutturati in 10 sedute, al termine delle quali viene effettuata una rivalutazione attinente agli obiettivi del trattamento. Sulla base di specifiche esigenze, legate a specifiche fasi di malattia, possono essere programmati cicli di trattamento di diversa durata o con frequenza maggiore.
a cura della dott.ssa Giada Milani, psicologa esperta in Neuropsicologia Clinica e operatrice mindfulness