Il vademecum della quarantena

Le dieci regole per sopportare l’obbligo di restare chiusi in casa
Covid-19: oramai sappiamo tutti che per arginare il diffondersi del virus la strategia vincente è l’isolamento sociale. Per molti di noi però non è facile rimanere chiusi in casa e gestire nuovi ritmi di vita, dovendo condividere tempo e spazi con tutta la famiglia. Occorrono strategie personali ben definite per affrontare al meglio questi giorni di isolamento.
La dott.ssa Rosy Falcone, business e mental coach, ha stilato un vademecum in 10 punti che ci può essere d’aiuto per vivere la convivenza all’interno delle nostre case nel modo più sereno possibile.
- MANTIENI IL GIUSTO ATTEGGIAMENTO MENTALE È importante cosa credi in merito a quello che sta succedendo (vedila in positivo) e di cosa ti “nutri” quotidianamente. Guardi tutto il giorno telegiornali, talk show, dibattiti di ogni genere e tipo? STOP! Va bene essere informati, ma il TG può bastare. Chiediti come ti senti dopo aver visto tutte quelle immagini: paura e ansia sono nemiche del nostro sistema immunitario!
- FAI UN ELENCO di tutte le cose che avresti voluto fare negli ultimi tempi ma che non hai potuto portare a termine per le più svariate ragioni.
- PIANIFICA LE TUE GIORNATE Fai una tabella settimanale con le attività che vuoi portare avanti comprendendo anche quelle del punto 2.
- FAI ESERCIZIO FISICO Ad esempio, se hai la cyclette, pedala ogni giorno almeno 15-20 minuti e poi fai stretching su un tappetino. Dosa sempre gli esercizi rispetto a quanto sei abituato a fare e aumentane progressivamente l’intensità.
- ORGANIZZA DEI GIOCHI per i tuoi bambini con momenti a loro dedicati, ai quali puoi partecipare anche tu.
- LIBERA LA TUA CREATIVITÀ ritagliandoti alcuni spazi nell’arco della giornata. Ti servirà per “staccare” la mente da certi pensieri e ti riporta ad un momento di evasione. Pittura, bricolage, cura delle piante, nuove ricette di cucina, lettura, scrittura…
- TRE RESPIRI PROFONDI da fare durante la giornata, al mattino, nel pomeriggio e prima di addormentarti. Conta fino a 10, trattenendo ed espirando lentamente, pronunciando la frase “Andrà tutto bene e ho tutte le risorse che mi servono”.
- ESCI IN BALCONE PER RESPIRARE e portare dentro di te i benefici dell’aria (che oggi è più pulita) e chiudi gli occhi se c’è qualche raggio di sole per scaldare le tue palpebre.
- ORGANIZZA GLI SPAZI DELLA CASA Pensa a delle piccole “aree private” da riservare ai tuoi familiari per poter fare le proprie attività. Se la casa è piccola, abbi rispetto dei movimenti di ciascuna persona.
- SPUNTA QUOTIDIANAMENTE A FINE GIORNATA QUESTO VADEMECUM almeno nei punti 1, 4, 5 (se hai bimbi), 6, 7, 8 e 9.
“Ciò in cui noi crediamo”, conclude la dott.ssa Falcone, “costituisce un importante filtro mentale che influenza il nostro stato d’animo e la qualità della nostre azioni. Per vivere bene la casa in questi giorni serve quindi essere organizzati, con la mente serena, e soprattutto rispettare gli spazi e i tempi dei nostri familiari. Chi crede che questa situazione si risolverà e si adopererà al meglio per proteggere se stesso e gli altri, comprenderà quanto è bella la vita e quanto merita essere vissuta appieno in ogni suo istante”.